La Val di Comino è una terra ricca boschi, prati, vette, tutti raggiungibili attraverso una rete di sentieri tutti da scoprire.
Numerosi percorsi da fare con bambini e per gli amanti del trekking si possono raggiungere delle vere e proprie vette tra i monto del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Molte attivita vengono svolte dal CAI San Donato Val di Comino
ROCCIA DEI TEDESCHI
La Roccia cosiddetta “dei Tedeschi” la si può riconoscere da una certa distanza come uno spuntone imponente che si staglia sul fianco della montagna. I cunicoli scavati nella roccia e le torrette di avvistamento, erano stati realizzati dagli scalpellini sandonatesi rastrellati nelle piazze del paese, il loro lavoro barattato in cambio del rancio.
MINIERE DI RE FERDINANDO
Volute da re Ferdinando II di Borbone dopo i moti del 1848 le miniere di Re Ferdinando che costituiscono una importante testimonianza storica, industriale e geologica. Il sentiero si snoda lungo il percorso seguito, durante il lavoro di estrazione, da minatori, donne addette al trasporto e artiglieri. Sono raggiungibili grazie a un sentiero che si snoda a partire dal paese, lungo il torrente Forca d'Acero fino ad arrivare a 1080 metri di altitudine.
VIA DEI LUPI
La Via dei Lupi è un percorso da trekking affascinante e misterioso che parte da Tivoli e, in 14 tappe, attraversando anche il nostro territorio, arriva a Civitella Alfedena, nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Percorrendo questo sentiero, si toccano, in diverse giornate, ben 3 Aree Protette del Pre-Appennino e l’Appennino Centrale.